Le mie foto spiegate da me

Due parole prima di entrare nel vivo, fino a pochi anni fa fotografavo con reflex Nikon per il digitale e con reflex Vivitar e Canon  per l'analogico. Poi grazie ad un amico ho potuto provare una mirrorles, è stata una grande scoperta, ho abbandonato il sistema reflex Nikon, che uso solo in casi eccezionali e ho acquistato tre fotocamere mirrorrles. Una piccola Sony alpha 5000 APSC  per la street foto, una Sony alpha 6000 APSC che porto sempre con me, e Una Sony alpha 7 Full Frame 36/Mp. Se non ci sono situazioni particolari uso la fotocamera in priorità di diaframmi, iso automatici, bilanciamento del bianco in automatico, monto sempre (non in foto notturne) il filtro polarizzatore e cerco di mantenere il tempo di scatto da 1/200 in su. Uso la regolazione dell'esposimetro sempre in modalità spot. Il sistema mirrorles mi permette di vedere nel mirino eletronico quella che sarà la foto finale, cosa non possibile con le reflex, a mio avviso comodità impagabile. La qualità delle immagini è simile se non superiore, (questo dipende anche dal modello di fotocamera), le fotocamere sono in genere di dimensioni inferiori alle reflex quindi più leggere e maneggevoli. Naturalmente ho un parco obbiettivi di rispetto. Preferisco usare gli zoom  agli obbiettivi a focale fissa, molto più versatili  e comodi, anche perchè la qualità dell'immagine di alcuni zoom ha raggiunto quella degli obbiettivi a focale fissa.

Questa è un'immagine scattata il 16/10/2020  a Costa del vento località Belvedere Montalto Pavese, ritratta è la Madonna del Vento. Immagine scattata con una Mirrorles sony alpha 7 full frame, obbiettivo sony 16/35-f 2,8. Montavo il filtro polarizzatore per evidenziare le nuvole. Foto scattata amano libera. Ero con Barbara al Belvedere di Montalto Pavese posto che avevo già fotografato mille altre volte, mi guardavo attorno per cercare un nuovo punto di vista, Barbara era scesa nel campo sottostante e superato il fosso che lo divideva dalla strada e fattasi largo tra l'erba alta, inquadrava la Madonna e scattava, "Vieni qui il punto di vista è buono" mi disse, la seguii e mi resi conto che aveva ragione. Questa immagine è stata pubblicata sulla pagina di VOGUE ITALIA.

Immagine scattata in aprile 2024. Come faccio spesso sono andato in collina per scattare qualche foto. Quando sono sereno e la salute me lo permette, parto in moto o in auto e vado in cerca di angoli da fotografare. Le condizioni mi sembravano favorevoli , c'era nebbia che lentamente saliva verso l'alto. Ho imboccato la strada che da Casteggio sale verso Montalto Pavese, superato Calvignano dove la strada conduce all'agriturismo "La Colombina" mi sono fermato con l'auto, sono sceso e guardando verso Montalto vedevo il castello. La nebbia saliva lentamente ma a breve avrebbe coperto la visuale ho cercato il punto di vista migliore ed ho scattato.

Immagine scattata sulle rive del Po a San Zenone al Po, foto vincente al primo concorso fotografico di San Zenone al Po. Immagine scattata 16/10/2017 all'alba, con Nikon D3200, tempo 1/60, f 8, iso 200 distanza focale 42mm obbiettivo Tamron 18/270, con filtro polarizzatore.

Ero con Barbara stavamo raccogliendo immagini sulle rive Po, era l'alba ci siamo fermati sull'argine proprio in quel momento il sole spuntava all'orizzonte ho aspettato il momento che mi sembrava migliore e ho fatto una serie di scatti. 

Immagine scattata sulle rive del Po una quindicina  di anni fa, probabilmente nel 2010. Il Po mi ha sempre attirato, forse perchè sulle sue rive ci sono nato, oppure perchè anche se ci vai tutti i giorni a fotografare nello stesso posto, è sempre diverso. Avevo appena comprato un nuovo obbiettivo, un grandangolo sigma e lo stavo provando.

Era il 1984 ero in vacanza in Puglia stavo fotografando gli ulivi, il paesaggio era meraviglioso, la terra rossa in contrasto con il cielo azzurro e le folte chiome degli alberi mi emozionavano. All'improvviso è comparso questo pastore, mi guardava e sorrideva, si è quasi messo in posa, ho scattato al volo per paura che si ritirasse.

Avevo appena saputo che a Fortunago avevano organizzato un concorso di fotografia, il tema era "Il borgo di Fortunago". Un pomeriggio con Barbara siamo andati a Fortunago e abbiamo fatto qualche scatto per mandarle al concorso. Questa mia ha vinto il terzo premio.

In una delle tante camminate fatte sulle rive del Po ho immortalato la barca. Mi affascinano le barche ormeggiate sulle rive, mentre le inquadro con la fotocamera immagino i pescatori che al centro del fiume lottano per tirare a bordo i pesci che hanno abboccato all'amo, immagino i traghettatori che fino a non molto tempo fa trasportavano da una sponda all'altra chi andava a Pavia al lavoro. Ora sembrano riposare, la pensione se la sono guadagnata. Sony a7 R full frame obbiettivo sony  24/240.

© 2018 Roberto Maggi Via XX Settembre,3 Bressana Bottarone (Pv) 27042
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis!